Tag: Processo tributario

Lo studio legale tributario Ferragina & Parisi opera, da oltre vent'anni, nel campo del diritto tributario.

Rimborso: istanza efficace anche senza documenti allegati

Rimborso imposte: istanza efficace anche senza documenti allegati

Breve commento all’ordinanza n. 23666 del 3 agosto 2023 della Suprema Corte che, con riferimento alla fattispecie dell’istanza di rimborso delle imposte versate a mezzo di ritenuta, evidenzia che la validità della stessa non può essere inficiata dalla mancata allegazione dei documenti utili a provare la sussistenza e/o l’entità del diritto al rimborso, né tale…
Leggi tutto

Deposito del ricorso per le spese processuali anche dopo l’annullamento in autotutela

Annullamento dell’atto impugnato e spese processuali

Su NT+Fisco de il Sole24Ore commento, unitamente ai colleghi Luca Procopio e Roberto Bianchi, l’ordinanza n. 18459 del 28 giugno 2023 della Suprema Corte che ha ribadito come la condanna dell’Ente impositore alla rifusione delle spese del giudizio in caso di cessazione della materia del contendere, dichiarata a seguito dell’annullamento in autotutela dell’atto impugnato, può…
Leggi tutto

Effetti della rottamazione quater sui giudizi pendenti

Effetti della rottamazione quater sui giudizi pendenti

Su NT+Fisco de il Sole24Ore di oggi commento, unitamente ai colleghi Luca Procopio e Roberto Bianchi, la sentenza n. 15722 del 5 giugno 2023 emessa dalla sezione Lavoro della Suprema Corte che, per sopravvenuta carenza di interesse, ha dichiarato inammissibile il ricorso per cassazione del contribuente che aveva depositato nel giudizio di legittimità la domanda di adesione alla definizione agevolata dei ruoli.

Il trattamento fiscale delle passività fittizie: una riflessione sulle sopravvenienze attive.

Una breve riflessione sulla legittimità del comportamento degli Uffici periferici dell’Amministrazione finanziaria allorquando riprendono a tassazione come “sopravvenienza attiva” una “passività” sul presupposto che sia da considerare fittizia sin dalla sua prima iscrizione in bilancio. Articolo dell’avv. Edoardo Ferragina, scritto in collaborazione con i dottori Roberto Bianchi e Luca Procopio, pubblicato sul periodico telematico www.fiscoetasse.com…
Leggi tutto

Notifica telematica: stop alla proroga di termini che scadono di sabato?

Notifica telematica: stop alla proroga dei termini che scadono di sabato?

Commento alla sentenza n. 1500 del 6 giugno 2023 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Catanzaro che ha messo in discussione il principio, ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità, secondo cui la disposizione contemplata al comma quinto dell’art. 155 c.p.c. trova applicazione anche nei giudizi tributari. Articolo dell’avv. Edoardo Ferragina, scritto in collaborazione…
Leggi tutto

Acquisto di azioni proprie rivalutate: è ingiustificato l'abuso del diritto

Acquisto di azioni proprie rivalutate: è ingiustificato l’abuso del diritto

Commento alla sentenza n. 32/2023 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Udine in tema di acquisto di azioni proprie da parte di una società per azioni, precedentemente rivalutate da soci di minoranza.

La riforma Cartabia della giustizia tributaria

La riforma Cartabia della giustizia tributaria

Il prossimo 7 giugno, dalle ore 15:00, si terrà il webinar, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Crotone, dalla sezione di Crotone del Movimento Forense, dall’ANTI-sezione Calabria e IusTeam-Rete di Avvocati, dal titolo: “La riforma Cartabia della giustizia tributaria”. L’avv. Edoardo Ferragina parteciperà in qualità di relatore. Di seguito il programma completo ed il…
Leggi tutto

Foto di Anna Tarazevich da Pexels

#podcast: Il processo tributario – riforma, casi, problemi

Podcast tratto dal webinar tenutosi il 21 dicembre 2021 dal titolo “Il processo tributario – riforma, casi, problemi”. L’avv. Edoardo Ferragina ha partecipato in qualità di relatore con un intervento dedicato ai nuovi limiti connessi all’impugnazione del ruolo conosciuto attraverso il rilascio del relativo estratto di ruolo.

Disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria

Pubblichiamo, di seguito, la bozza non ufficiale del disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria. Questi, in sintesi, i punti salienti della riforma: viene introdotta la figura del magistrato tributario professionale assunto per concorso pubblico; prevista una riduzione del numero dei magistrati tributari dagli attuali 2.700 a soli 576, di cui 450 presso le commissioni tributarie…
Leggi tutto

Webinar del 21-12-2021

Webinar: Il processo tributario – riforma, casi, problemi

Il prossimo 21 dicembre, dalle ore 15:00, si terrà il webinar, organizzato Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Crotone in collaborazione con IusTeam-Rete di Avvocati, la sezione Calabria dell’ANTI e la sezione di Crotone del Movimento Forense, dal titolo: “Il processo tributario: riforma casi problemi”. L’avv. Edoardo Ferragina parteciperà in qualità di relatore. Di seguito il…
Leggi tutto