Tag: fiscoetasse

Lo studio legale tributario Ferragina & Parisi opera, da oltre vent'anni, nel campo del diritto tributario.

Il trattamento fiscale delle passività fittizie: una riflessione sulle sopravvenienze attive.

Una breve riflessione sulla legittimità del comportamento degli Uffici periferici dell’Amministrazione finanziaria allorquando riprendono a tassazione come “sopravvenienza attiva” una “passività” sul presupposto che sia da considerare fittizia sin dalla sua prima iscrizione in bilancio. Articolo dell’avv. Edoardo Ferragina, scritto in collaborazione con i dottori Roberto Bianchi e Luca Procopio, pubblicato sul periodico telematico www.fiscoetasse.com…
Leggi tutto

Notifica telematica: stop alla proroga di termini che scadono di sabato?

Notifica telematica: stop alla proroga dei termini che scadono di sabato?

Commento alla sentenza n. 1500 del 6 giugno 2023 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Catanzaro che ha messo in discussione il principio, ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità, secondo cui la disposizione contemplata al comma quinto dell’art. 155 c.p.c. trova applicazione anche nei giudizi tributari. Articolo dell’avv. Edoardo Ferragina, scritto in collaborazione…
Leggi tutto

Processo civile: nuovi limiti per gli atti e responsabilità dei difensori

Processo civile: nuovi limiti per gli atti e responsabilità dei difensori

In arrivo il DM con nuove regole per la redazione degli atti giudiziari: obbligo di sinteticità e chiarezza. Le possibili conseguenze su inammissibilità e spese processuali. Qui la Bozza del DM Articolo dell’avv. Edoardo Ferragina, scritto in collaborazione con i dottori Roberto Bianchi e Luca Procopio, pubblicato sul periodico telematico www.fiscoetasse.com al seguente indirizzo: https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/15443-processo-civile-nuovi-limiti-per-gli-atti-e-responsabilita-dei-difensori.html…
Leggi tutto

Acquisto di azioni proprie rivalutate: è ingiustificato l'abuso del diritto

Acquisto di azioni proprie rivalutate: è ingiustificato l’abuso del diritto

Commento alla sentenza n. 32/2023 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Udine in tema di acquisto di azioni proprie da parte di una società per azioni, precedentemente rivalutate da soci di minoranza.

Operazioni soggettivamente inesistenti: detrazione IVA anche con fornitore fittizio

Operazioni soggettivamente inesistenti: detrazione IVA anche con fornitore fittizio

Nuova norma sull’onere della prova nel processo tributario in tema di IVA e responsabilità per operazioni inesistenti. Articolo dell’avv. Edoardo Ferragina, scritto in collaborazione con i dottori Roberto Bianchi e Luca Procopio, pubblicato sul periodico telematico www.fiscoetasse.com al seguente indirizzo: https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/15431-operazioni-soggettivamente-inesistenti-detrazione-iva-anche-con-fornitore-fittizio.html Hai bisogno di una consulenza legale sul tema di questo articolo? Prenota adesso!