Tag: accertamento

Lo studio legale tributario Ferragina & Parisi opera, da oltre vent'anni, nel campo del diritto tributario.

Imposta di registro: nullità dell’avviso senza allegazione degli atti.

Nullo l’avviso di liquidazione che non allega né riporta il contenuto degli atti richiamati

Su NT+ Fisco de Il Sole24ore commento, con i colleghi Luca Procopio e Roberto Bianchi, la sentenza n. 1378 del 16.2.2023 emessa dalla sezione terza della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sardegna che, nel respingere il ricorso in appello proposto dalla Direzione Provinciale di Sassari, ha ritenuto che il contribuente abbia correttamente…
Leggi tutto

Il maggior reddito accertato non si trasferisce ai collaboratori dell’imprenditore

Su NT+ Fisco de Il Sole24ore commento, con i colleghi Luca Procopio e Roberto Bianchi, le ordinanze nn. 8582/2023 e 34222/2019 della Sezione tributaria della Suprema Corte in merito alla non attribuibilità ai collaboratori dell’impresa familiare del maggior reddito accertato in capo all’imprenditore. L’imputazione proporzionale, nel limite massimo del 49%, del reddito dell’impresa familiare è…
Leggi tutto

Il trattamento fiscale delle passività fittizie: una riflessione sulle sopravvenienze attive.

Una breve riflessione sulla legittimità del comportamento degli Uffici periferici dell’Amministrazione finanziaria allorquando riprendono a tassazione come “sopravvenienza attiva” una “passività” sul presupposto che sia da considerare fittizia sin dalla sua prima iscrizione in bilancio. Articolo dell’avv. Edoardo Ferragina, scritto in collaborazione con i dottori Roberto Bianchi e Luca Procopio, pubblicato sul periodico telematico www.fiscoetasse.com…
Leggi tutto

Acquisto di azioni proprie rivalutate: è ingiustificato l'abuso del diritto

Acquisto di azioni proprie rivalutate: è ingiustificato l’abuso del diritto

Commento alla sentenza n. 32/2023 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Udine in tema di acquisto di azioni proprie da parte di una società per azioni, precedentemente rivalutate da soci di minoranza.

Termini di decadenza in scadenza al 31 dicembre 2017

Come di consueto, nell’ultimo trimestre dell’anno, si assiste ad un’accelerazione delle attività di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, soprattutto per i periodi d’imposta per i quali maturano i termini di decadenza. L’art. 43 d.P.R. n. 600/73, nel testo applicabile sino al periodo d’imposta relativo all’anno 2015, così dispone: Gli avvisi di accertamento devono essere notificati,…
Leggi tutto