Webinar: la giurisdizione delle commissioni tributarie nel progetto di riforma e nel diritto vivente
Webinar della sezione Calabria dell’ANTI dedicato alle ipotesi di riforma del processo tributario ed alle novità in tema di giurisdizione.
Lo studio legale tributario Ferragina & Parisi opera, da oltre vent'anni, nel campo del diritto tributario.
Webinar della sezione Calabria dell’ANTI dedicato alle ipotesi di riforma del processo tributario ed alle novità in tema di giurisdizione.
Sentenza n. 30008 del 19 novembre 2019 delle Sezioni Unite: Ade-R ed avvocati del libero foro.
Giovedì 21 novembre, dalle ore 15:00, presso la sala consiliare del palazzo della Provincia di Catanzaro, si terrà il convegno dal titolo “Tributi, processo, delitti. Metamorfosi del diritto tributario e risvolti penali”.
#PTT: processo tributario telematico, indisponibilità del SIGIT e rimessione in termini
La notifica di un atto è inesistente nelle uniche ipotesi in cui venga posta in essere un’attività priva degli elementi costitutivi essenziali idonei a rendere riconoscibile un atto qualificabile come notificazione, ricadendo ogni altra ipotesi di difformità dal modello legale nella categoria della nullità (Cass. Sez. Un. 14917/2016).
Le firme digitali di tipo “CAdES” e di tipo “PAdES” sono entrambe ammesse e equivalenti, sia pure con le differenti estensioni “.p7m” e “.pdf’.
L’omessa sottoscrizione dell’atto di appello ove non causi la compromissione del diritto di difesa della controparte non comporta l’inammissibilità del gravame.
CTR Piemonte, sentenza n. 727/3/19 del 6/6/2019 Secondo la Commissione tributaria regionale per il Piemonte sarebbe invalido il deposito con modalità telematica del ricorso cartaceo notificato a mezzo posta raccomandata. Più in particolare, la disposizione di cui all’art. 10 del Decreto del Direttore Generale del Ministero delle finanze – erroneo è il riferimento, fatto in…
Leggi tutto
All’interessante evento ha partecipato l’avv. Edoardo Ferragina intervenendo sul seguente tema: “modelli econometrici, funzioni matematiche e algoritmi nel campo della giustizia tributaria, in sintesi: la giustizia predittiva”.
Il prossimo venerdì 14 giugno, dalle ore 9:00, presso l’aula Giovanni Paolo II° dell’Università Magna Graecia, in Catanzaro, si terrà il convegno dal titolo “La responsabilità del consulente fiscale“. L’avv. Edoardo Ferragina interverrà in qualità di relatore. Per partecipare è necessario prenotare attraverso la piattaforma Eventbrite: Di seguito il programma completo: LA RESPONSABILITÀ…
Leggi tutto