Blog

Lo studio legale tributario Ferragina & Parisi opera, da oltre vent'anni, nel campo del diritto tributario.

La prescrizione dei tributi locali

Pubblichiamo l’ordinanza n. 14325/2017 con la quale la Suprema Corte ha ribadito che per i tributi locali vige il termine di prescrizione breve quinquennale. Sul punto è sufficiente ricordare che i tributi locali (tassa per lo smaltimento rifiuti, per l’occupazione di suolo pubblico, per concessione di passo carrabile, contributi di bonifica, ecc.) si strutturano come…
Leggi tutto

La Guardia di finanza detta le nuove procedure di controllo

Pubblichiamo la ponderosa circolare n. 1/2018 della Guardia di finanza nella quale sono indicate le nuove modalità operative da seguire nel corso dei controlli. Il documento sostituisce ed integra precedenti circolari, in particolare la n. 1/2008, e fornisce indicazioni che tengono conto anche della giurisprudenza,  sia tributaria che penale, intervenuta in materia.  Tra le novità…
Leggi tutto

Privilegio ex art. 2751 bis c.c. esteso all’IVA e al contributo previdenziale

L’art. 1, comma 474, della legge di bilancio per l’anno 2018 (legge n. 205/2017) ha modificato l’art. 2751 bis, numero 2), del codice civile, prevedendo l’estensione del privilegio generale sui mobili anche al «contributo integrativo da versare alla rispettiva cassa di previdenza ed assistenza e il credito di rivalsa per l’imposta sul valore aggiunto». Per…
Leggi tutto

Termini di decadenza in scadenza al 31 dicembre 2017

Come di consueto, nell’ultimo trimestre dell’anno, si assiste ad un’accelerazione delle attività di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, soprattutto per i periodi d’imposta per i quali maturano i termini di decadenza. L’art. 43 d.P.R. n. 600/73, nel testo applicabile sino al periodo d’imposta relativo all’anno 2015, così dispone: Gli avvisi di accertamento devono essere notificati,…
Leggi tutto

Reclamo e mediazione tributaria: dal 1° gennaio 2018 in vigore nuove soglie

L’articolo 10 del d.l. 24 aprile 2017, n. 50 ha modificato la disciplina del reclamo/mediazione elevando da ventimila a cinquantamila euro la soglia di valore delle liti che delimita l’ambito di applicazione dell’istituto, escludendo espressamente le controversie relative a tributi che, sulla base del diritto comunitario, costituiscono risorse proprie tradizionali dell’Unione europea. Il nuovo testo…
Leggi tutto

Buon Natale e felice anno nuovo

  Buon Natale e felice anno nuovo.   Edoardo Ferragina Carmela Parisi Carmela Celi Raffaella Forlone Daniele Caramuta     A Natale fai un regalo speciale L’adozione a distanza con ActionAid Adotta un bambino a distanza e con meno di 1€ al giorno (25 euro al mese) cambierai il suo futuro e quello della sua…
Leggi tutto

Processo tributario: nuovi documenti in appello

Pubblichiamo l’ordinanza della Suprema Corte n. 25499 del 26 ottobre 2017. Secondo la Corte: “In materia di produzione documentale in grado di appello nel processo tributario, alla luce del principio di specialità espresso dal D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 58, comma 2 – in forza del quale, nel rapporto fra norma processuale civile…
Leggi tutto

Processo telematico cum grano salis

La notifica a mezzo pec di un atto in formato doc La Suprema Corte, con ordinanza n. 30372 del 18 dicembre 2017, ribadisce che l’utilizzo di un file con estensione doc, anziché in formato pdf, rappresenta una semplice irregolarità che non comporta la nullità della notifica se la consegna telematica ha comunque prodotto il risultato…
Leggi tutto

Processo tributario: sempre ammessa la produzione di nuovi documenti in appello

Pubblichiamo l’ordinanza della Suprema Corte n. 26235 del 3 novembre 2017. Questi i principi di diritto ribaditi dalla Suprema Corte: (i) “In materia di contenzioso tributario, il D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 58, consente la produzione nel giudizio di appello di qualsiasi documento, pur se già disponibile in precedenza“. (ii) “In tema di…
Leggi tutto

PTT: aumenta la dimensione massima dei documenti telematici

Pubblicato, sulla G.U. n. 288 dell’11 dicembre 2017, il decreto direttoriale relativo al potenziamento del deposito con modalità telematiche degli atti e dei documenti processuali nel processo tributario. Infatti, grazie ad una modifica al decreto direttoriale 4 agosto 2015, recante le regole tecniche per l’avvio del processo tributario telematico, dal 12 dicembre è cambiato lo…
Leggi tutto