Blog

Lo studio legale tributario Ferragina & Parisi opera, da oltre vent'anni, nel campo del diritto tributario.

Azioni illiquide banche non quotate

Azioni illiquide banche non quotate

Hai acquistato azioni illiquide dalla tua Banca (ad esempio Banca di Pisa e Fornacette, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca Popolare di Bari, Banca Popolare di Vicenza, Banca Popolare Lajatico, Banca Popolare di Cortona, Cassa di Risparmio di San Miniato) ed hai perso tutto? Potresti avere diritto al rimborso! Alcuni istituti di credito sono…
Leggi tutto

Il contenzioso bancario: giurisprudenza, prassi e dottrina a confronto

Venerdì 6 ottobre, dalle ore 9;15, presso la sede dell’ODCEC di Napoli, sita in piazza dei Martiri n. 30, si terrà il convegno dal titolo: “Contenzioso bancario: giurisprudenza, prassi e dottrina a confronto”. L’avv. Edoardo Ferragina parteciperà in qualità di curatore della collana giuridica “Diritto e diritti” e presenterà il libro “Cessione dei crediti e…
Leggi tutto

Rimborso: istanza efficace anche senza documenti allegati

Rimborso imposte: istanza efficace anche senza documenti allegati

Breve commento all’ordinanza n. 23666 del 3 agosto 2023 della Suprema Corte che, con riferimento alla fattispecie dell’istanza di rimborso delle imposte versate a mezzo di ritenuta, evidenzia che la validità della stessa non può essere inficiata dalla mancata allegazione dei documenti utili a provare la sussistenza e/o l’entità del diritto al rimborso, né tale…
Leggi tutto

Imposta di registro: nullità dell’avviso senza allegazione degli atti.

Nullo l’avviso di liquidazione che non allega né riporta il contenuto degli atti richiamati

Su NT+ Fisco de Il Sole24ore commento, con i colleghi Luca Procopio e Roberto Bianchi, la sentenza n. 1378 del 16.2.2023 emessa dalla sezione terza della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sardegna che, nel respingere il ricorso in appello proposto dalla Direzione Provinciale di Sassari, ha ritenuto che il contribuente abbia correttamente…
Leggi tutto

Il maggior reddito accertato non si trasferisce ai collaboratori dell’imprenditore

Su NT+ Fisco de Il Sole24ore commento, con i colleghi Luca Procopio e Roberto Bianchi, le ordinanze nn. 8582/2023 e 34222/2019 della Sezione tributaria della Suprema Corte in merito alla non attribuibilità ai collaboratori dell’impresa familiare del maggior reddito accertato in capo all’imprenditore. L’imputazione proporzionale, nel limite massimo del 49%, del reddito dell’impresa familiare è…
Leggi tutto

Deposito del ricorso per le spese processuali anche dopo l’annullamento in autotutela

Annullamento dell’atto impugnato e spese processuali

Su NT+Fisco de il Sole24Ore commento, unitamente ai colleghi Luca Procopio e Roberto Bianchi, l’ordinanza n. 18459 del 28 giugno 2023 della Suprema Corte che ha ribadito come la condanna dell’Ente impositore alla rifusione delle spese del giudizio in caso di cessazione della materia del contendere, dichiarata a seguito dell’annullamento in autotutela dell’atto impugnato, può…
Leggi tutto

Effetti della rottamazione quater sui giudizi pendenti

Effetti della rottamazione quater sui giudizi pendenti

Su NT+Fisco de il Sole24Ore di oggi commento, unitamente ai colleghi Luca Procopio e Roberto Bianchi, la sentenza n. 15722 del 5 giugno 2023 emessa dalla sezione Lavoro della Suprema Corte che, per sopravvenuta carenza di interesse, ha dichiarato inammissibile il ricorso per cassazione del contribuente che aveva depositato nel giudizio di legittimità la domanda di adesione alla definizione agevolata dei ruoli.

Il trattamento fiscale delle passività fittizie: una riflessione sulle sopravvenienze attive.

Una breve riflessione sulla legittimità del comportamento degli Uffici periferici dell’Amministrazione finanziaria allorquando riprendono a tassazione come “sopravvenienza attiva” una “passività” sul presupposto che sia da considerare fittizia sin dalla sua prima iscrizione in bilancio. Articolo dell’avv. Edoardo Ferragina, scritto in collaborazione con i dottori Roberto Bianchi e Luca Procopio, pubblicato sul periodico telematico www.fiscoetasse.com…
Leggi tutto

Notifica telematica: stop alla proroga di termini che scadono di sabato?

Notifica telematica: stop alla proroga dei termini che scadono di sabato?

Commento alla sentenza n. 1500 del 6 giugno 2023 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Catanzaro che ha messo in discussione il principio, ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità, secondo cui la disposizione contemplata al comma quinto dell’art. 155 c.p.c. trova applicazione anche nei giudizi tributari. Articolo dell’avv. Edoardo Ferragina, scritto in collaborazione…
Leggi tutto

Processo civile: nuovi limiti per gli atti e responsabilità dei difensori

Processo civile: nuovi limiti per gli atti e responsabilità dei difensori

In arrivo il DM con nuove regole per la redazione degli atti giudiziari: obbligo di sinteticità e chiarezza. Le possibili conseguenze su inammissibilità e spese processuali. Qui la Bozza del DM Articolo dell’avv. Edoardo Ferragina, scritto in collaborazione con i dottori Roberto Bianchi e Luca Procopio, pubblicato sul periodico telematico www.fiscoetasse.com al seguente indirizzo: https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/15443-processo-civile-nuovi-limiti-per-gli-atti-e-responsabilita-dei-difensori.html…
Leggi tutto