Effetti della rottamazione quater sui giudizi pendenti

Lo studio legale tributario Ferragina & Parisi opera, da oltre vent'anni, nel campo del diritto tributario.

Effetti della rottamazione quater sui giudizi pendenti

Su NT+Fisco de il Sole24Ore di oggi commento, unitamente ai colleghi Luca Procopio e Roberto Bianchi, la sentenza n. 15722 del 5 giugno 2023 emessa dalla sezione Lavoro della Suprema Corte che, per sopravvenuta carenza di interesse, ha dichiarato inammissibile il ricorso per cassazione del contribuente che aveva depositato domanda di adesione alla definizione agevolata dei ruoli.
La soluzione individuata dal Supremo Collegio, seppur evidentemente ispirata a condivisibili ragioni di economia processuale e di tutela del canone della ragionevole durata del procedimento, appare distonica rispetto al contenuto della disposizione di cui al comma 236 dell’art. 1 della Legge n. 197 del 2022 che impone solo la sospensione del giudizio in attesa della verifica del pagamento integrale del debito.
In ogni caso, proprio perché il pagamento rateale può avvenire in cinque anni, sarebbe auspicabile un intervento del legislatore per regolare diversamente gli effetti processuali di simili definizioni agevolate, ossia senza imporre una lunga sospensione, magari condizionando l’estinzione del giudizio al pagamento della prima rata.

Link: https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/rottamazione-cartelle-cassazione-dichiara-ricorso-inammissibile-la-domanda-AEKOaWrD

Hai bisogno di una consulenza legale sul tema di questo articolo? Prenota adesso!

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.