Disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria

Lo studio legale tributario Ferragina & Parisi opera, da oltre vent'anni, nel campo del diritto tributario.

Pubblichiamo, di seguito, la bozza non ufficiale del disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria.

Questi, in sintesi, i punti salienti della riforma:

  1. viene introdotta la figura del magistrato tributario professionale assunto per concorso pubblico;
  2. prevista una riduzione del numero dei magistrati tributari dagli attuali 2.700 a soli 576, di cui 450 presso le commissioni tributarie provinciali e 126 presso quelle regionali;
  3. consistente aumento del contributo unificato tributario, soprattutto per le controversie di maggior valore;
  4. introdotta la figura del giudice monocratico per le controversie di valore inferiore ad € 3.000,00;
  5. previsione di limiti all’impugnabilità delle pronunce rese dal giudice monocratico;
  6. possibilità di ammettere la prova testimoniale, con le forme di cui all’art. 257-bis c.p.c., quando la pretesa tributaria sia fondata su verbali o altri atti facenti fede sino a querela di falso:
  7. onere per i ricorrenti di produrre istanza di trattazione per i giudizi pendenti da oltre tre anni in cassazione. In difetto il giudizio si estingue.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1
⚠️Emergenza Coronavirus⚠️

Lo studio è in grado fornire consulenza in tema di

👉 inadempimenti contrattuali connessi all'emegenza sanitaria in atto
👉 rinegoziazioni contrattuali e moratorie con il sistema bancario
👉 debiti fiscali

Basta un semplice messaggio per avere informazioni o prenotare una videoconferenza.